sabato 29 novembre 2008

Berlusconi chiede collaborazione all'opposizione

Fino all'altro giorno:
- l'opposizione e' gente.
- noi andiamo a diritto per la nostra strada, i numeri li abbiamo.
- la finanziaria non si tocca, anzi è bene averla anticipata.
...offese a Veltroni e Di Pietro....come sintesi.

Oggi Berlusconi chiede collaborazione all'opposizione, ora che la 'torta' è bruciata, vuole imitare 'l'abbronzato'.....peccato che non è più sulle navi a fare il canterino ballerino suonatore.

Naturalmente sarà colpa dell'opposizione se le sue bugie e incapacità non daranno risultati.

Oggi ho rivisto in televisione Razzanelli che ancora ha il coraggio di dire che la maggioranza dei fiorentini, come da referendum, sono contrari alla tramvia....essere disonesti politicamente fino in fondo è il suo mestiere (?) .....avesse almeno raggiunto il 50% dei votanti fiorentini ci sarebbe da ragionare, ma neanche quello.....vuol dire che oltre la metà dei fiorentini non si sono espressi sulla tramvia, quindi lui non rappresenta la maggioranza dei fiorentini.....quindi ha fatto sperperare soldi pubblici.
E' sempre la solita storia, tentar di ragionare con il Pdl è perdita di tempo! hanno voglia di litigare, perchè se fanno piazzate hanno qualcosa da dire, nel senso hanno motivo di alzare la voce....una piazzata.
Finora non ho letto proposte per Firenze dal PdL, tranne le critiche vuote al governo della città.

Non sapevo che esistesse tanto vuoto intorno....

sabato 22 novembre 2008

Renato Brunetta : il primo fannullone

L'On. Francesco Barbato (IDV) e la definizione di 'fannulloni' del Min. Renato Brunetta .....
...renato, renato, renato, così carino e così educato...renato, renato, renato....

http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/articoli/economia/brunetta_il_primo_fannullone_1.php

venerdì 21 novembre 2008

la posta del circolo da questa settimana sarà curata da

Bruno la mela
referente responsabile rassegna stampa -
informazione notizie e curiosità dal mondo

coordinatrice circolo 2 santa croce-ciompi Oriella Ferrini


martedì 18 novembre 2008

TESSERAMENTO SABATO PROSSIMO 22 NOVEMBRE BANCHINO IN SANT AMBROGIO

si concentra nel prossimo fine settimana il
tesseramento 2008- 2009 al Partito Democratico

Piazza Sant’ Ambrogio angolo via Verrocchio

sabato 22 novembre dalle h.10,00 alle 12,00

“Si tratta di un atto fondamentale per tutti coloro che hanno aderito al progetto del Partito Democratico e per coloro che intendono condividere questa esperienza anche sul territorio”

Aderire al partito oggi più che mai, significa essere parte attiva di questo progetto sia politico che elettorale, per concretizzare il nostro impegno oggi a Firenze in vista delle elezioni amministrative domani per governare il Paese: per cambiarlo, renderlo più giusto, più solidale e più moderno.
Il tesseramento è un momento importante per confermare l’impegno di ogni cittadino alla vita politica.
Per questo invitiamo
quanti più cittadini a prender parte attiva nella nostra organizzazione e soprattutto contribuire in maniera determinante con le proprie capacità organizzative e politiche.

domenica 9 novembre 2008

Considerazioni sul programma per Firenze

Ho l’impressione che le candidature per il prossimo Sindaco della città di Firenze si siano un po’ troppo soffermate sulla città stessa dando una minore importanza, invece dovuta, alla discussione sulla proposta ed esigenza di Città metropolitana. Il futuro di Firenze sta non solo nelle politiche territoriali di area vasta metropolitana bensì nell’attuazione compiuta del Capo III del T.U.E.L attraverso l’istituzione e l’ordinamento di ‘Città metropolitana’.

In data 8 febbraio 2008 a Firenze si è svolto un importante convegno dal titolo ‘Quale governo per l’Area Firenze-Prato-Pistoia ?’ durante il quale sono state presentate le esperienze e le soluzioni di governance adottate da città quali Trento, La Spezia, Bari, Londra e Lille, per poi seguire con la presentazione dell’approvazione (DGR n. 530 del 17 luglio 2007) del P.A.S.L. (strumento previsto dalla L.R. n.49/99 ‘Norme in materia di programmazione regionale) di area vasta metropolitana delle Provincie e Comuni dell’area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia-Circondario Empolese Valdelsa e le relative 32 schede corrispondenti a progetti in corso di svolgimento o da attuare; il tema ritornerà ad essere oggetto di discussione il 30 ottobre 2008 a Calenzano dove si svolgerà il Seminario ‘Lo stato dell’arte del PASL di area vasta Firenze-Prato-Pistoia’, quindi di attuale interesse.

La Regione Toscana, quale Ente, credo che si possa definire Regione Europea per eccellenza, nel quadro nazionale, perché attenta al recepimento e all’attuazione delle politiche europee attraverso i veri programmi per cui non solo riceve fondi economici, ma li distribuisce con risultati direi fra il buono e l’eccellente in vari settori e, grazie anche a ciò, Firenze con il suo circondario non rappresenta più la Toscana dell’arte, della cultura e del turismo - senza per questo non averne perso il primato - bensì anche un’area vasta fortemente urbanizzata con tutte le problematiche di vita legate alla mobilità, al lavoro e al tempo libero dei cittadini (che negli ultimi anni hanno visto l’accentuarsi della presenza di nuove cittadinanze provenienti da altri paesi della CE e da altri continenti, con i quali sono sorti problemi di integrazione civile e nuove economie produttive) per i quali e con gli stessi il PD cerca risposte e soluzioni con gli strumenti della ‘partecipazione’ in attuazione del principio della sussidiarietà, ritenendola una buona politica.

Firenze è interessata:
- da importanti progetti territoriali infrastrutturali finalizzati allo spostamento con mezzi di trasporto pubblici attraverso la realizzazione della tramvia e l’integrazione con la ferrovia - quindi la disenticivazione del trasporto privato – non solo per il rispetto dell’ambiente ma per una nuova qualità della vita, anche se il tema tramvia ha assorbito troppe energie e relative polemiche, come pure importanti saranno la realizzazione del sottopasso di attraversamento ferroviario e indirettamente il prossimo avvio annunciato dal Ministro Matteoli dell’apertura dei cantieri del ‘Corridoio tirrenico’.
- da una nuova visione per le politiche del territorio e a nuovi strumenti d’attuazione: il Regolamento urbanistico, il Piano paesaggistico, il Piano energetico provinciale (con tutte le problematiche legate all’inserimento di fonti rinnovabili su una realtà costruita storica e tutelata) e il Piano Casa, nominando i principali; tutto questo coinvolgerà la città e i primi protagonisti: i cittadini residenti e tutti coloro che la fruiscono per svariati motivi di studio, lavoro, cultura e tempo libero.

La città ha dimostrato di essere altamente civile permettendosi di rifiutare la presenza dell’Esercito per strada, dimostrando di non averne bisogno, e questo ha rappresentato un’offesa per le destre che la vorrebbero ‘conquistare’ senza un progetto o un’idea finora emersa tranne quella di farne un territorio di scontro che mal si combina con i cittadini che hanno altre esigenze quali il rapporto vicino e semplificato con le istituzioni di Governo locale, ma questo è in tutte le realtà di città di determinate dimensioni; per questo punto e indico la soluzione per le trasformazioni ‘territoriali’ avvenute e in atto nella ‘Città metropolitana’ per una semplificazione amministrativa, per l’attuazione della sussidiarietà, per una maggiore vicinanza di partecipazione per le ‘scelte pubbliche’ e in previsione anche della riforma del ‘federalismo fiscale’.

Auspico l’inserimento nello ‘Statuto della Città metropolitana’ (andrebbe inserito anche eventualmente in quello del Comune) di dichiarazione di Città o Comune antifascista con emanazione di regolamento disincentivante manifestazioni pubbliche singole o di gruppi nostalgici, non ne abbiamo bisogno e distolgono l’attenzione dalle cose importanti, e concludo indicando anche l’applicazione dell’art. 3 p.8) e p.9) dello Statuto, per dare spazio al ‘rinnovamento’ vedendo una donna eletta a Sindaco.

Auguri al PD.

Arch. Bruno La Mela

mercoledì 5 novembre 2008

RED la nuova TV

Il 4 novembre debutta RED
Debutta RED, la nuova televisione satellitare (canale 890 di Sky e in streaming sul sito) nata dalla collaborazione tra Nessuno Tv e la Fondazione Italianieuropei.

RED (canale 890 di Sky)
http://www.redtv.it

IL PROGRAMMA QUADRO che sottoscriranno i candidati Sindaci alle primarie ne parleremo martedì 11 novembre alle 18 in via venezia

Firenze ci sta a cuore - Il programma quadro del PD

Discutiamone insieme:

Noi del Circolo 2 siamo tutti invitati in via Venezia l' 11 novembre alle h.18,00

poi alla conferenza programmatica il 14 novembre (in attesa del luogo e dell'ora mettiamo in agenda la data)

due documenti da valutare con attenzione: Uno contiene il programma quadro (la cornice programmatica) che dovrà essere sottoscritta dai candidati alle primarie e che sarà formalmente approvato nel corso della conferenza programmatica cittadina del 14 novembre di cui riceverete comunicazione.

L'altro contiene alcune proposte sulla città metropolitana che dovranno essere inserite nel programma quadro del pd metropolitano (la relativa conferenza programmatica è prevista per il 12 p.v

Si tratta - come più volte abbiamo detto - di una cornice e non di un programma omnicomprensivo con la quale iniziamo il percorso programmatico che ci porterà a definire insieme al nostro candidato Sindaco il programma di mandato da presentare alle prossime elezioni amministrative

domenica 2 novembre 2008

Norme antifasciste per lo Statuto Comunale


Ultimamente vedo nascere proposte di regolamentazioni comunali tese a reprimere il fenomeno della prostituzione, mi sto riferendo alle previsioni di multe verso chiunque si fermi con l’automobile a parlare con le ‘donzelle’ e ‘signorelli’ e mi domando:
- a quale titolo ci si può sentire autorizzati a multare una persona perché si ferma a parlare con chi non sta commettendo reato?
Non è che sia a favore della prostituzione tanto più svolta come mestiere lungo le strade (so bene che si creano degli inconvenienti alla tranquillità della vita persone) e per questo propongo la riapertura delle ‘case chiuse’ dove chiunque (donne e uomini) potrebbero svolgere il loro mestiere, sottoposti a visite mediche e con obbligo di pagamento delle tasse e tributi pensionistici.
Invece propongo di poter inserire nello ‘Statuto del Comune’, quale normazione secondaria rispetto alla legge, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione e nel rispetto dell’art. XII delle ‘Disposizioni transitorie e finali’ della Costituzione, indicazioni antifasciste per poter permettere al Consiglio Comunale di regolamentare il divieto sanzionabile per qualunque indicazione e situazione ‘gestuale e scritta’ che possa far riferimento all’apologia del fascismo (che sappiamo bene è stato depenalizzato come reato, e sappiamo anche da chi e perché), credo che in Toscana si possa fare:
- vietato fare il ‘saluto romano’,
- vietato inneggiare il Duce,
- vietato vendere ‘souvenir’ e ‘prodotti’ con immagini del Duce e di simboli fascisti,
- vietato fare riunioni di persone sotto simboli inneggianti il fascismo anche indirettamente, in luoghi all'aperto e in locali al chiuso,
- controllo e chiusura territoriale dei siti informatici che contengano riferimenti a favore del fascismo e nazismo,
- ecc…ecc…
Naturalmente nel rispetto del D.Lgs. 42/2004 - 'Codice dei beniculturali e del paesaggio'.

Furio Colombo ci racconta oggi sull’Unità una realtà e una storia ‘ignobile’ che interessa il Comune di Chiari (BS) il cui Sindaco è un Avvocato e Senatore Leghista; la città di Colonia è stata un esempio per tutta l’Europa.

Chiudo invitando chiunque a visitare il sito di ‘Azione Giovani’ (PdL) di Pisa http://agpisa.interfree.it/ per scoprire che alla sezione ‘Documenti’, in homepage, risultano due documenti inneggianti la figura di Mussolini e la Dottrina Fascista; tutto regolare e le tristi cronache di questi giorni ce lo confermano.